Vai al contenuto
lunedì, 2 Ottobre 2023
Per informazioni

0331 750301

Comunità Solamore

Il percorso

Il percorso che viene seguito all’interno della Comunità Solamore si articola secondo 5 passaggi:

  • La presa in carico
  • L’ accoglienza e definizione del progetto educativo individualizzato
  • La realizzazione del progetto ed il monitoraggio degli obiettivi
  • L’attivazione del progetto di semiautonomia
  • Il reinserimento nella societa’

Il percorso che viene seguito all’interno della Comunità Solamore può essere riassunto nei seguenti passaggi:

Presa in carico

A seguito della richiesta dei Servizi Sociali e in esecuzione dei provvedimenti del Tribunale per i Minorenni, la Comunità accoglie nuclei mamma-bambino e gestanti prive di validi riferimenti famigliari, che necessitano di un sostegno volto a sviluppare e consolidare le proprie capacità di accudimento.

Accoglienza e definizione del P.E.I.

In un ambiente sereno ed accogliente, una vita quotidiana scandita da una routine che conferisce alle mamme un senso di appartenenza e uno stile di vita più ordinato, l’èquipe di Solamore si propone di perseguire obiettivi educativi specifici mediante la definizione di un Progetto Educativo Individualizzato.

Realizzazione e monitoraggio degli obiettivi educativi

Il lavoro dell’équipe multidisciplinare è volto a favorire lo sviluppo relazionale e affettivo tra la mamma e il bambino accompagnando la madre verso la riscoperta di sé, del suo ruolo e delle sue risorse a partire dalla rielaborazione critica della propria storia.

Progetto di semiautonomia

In seguito al raggiungimento degli obiettivi educativi definiti nel P.E.I., la coppia mamma bambino viene inserita nell’appartamento per un percorso di semiautonomia. Questa esperienza finale verifica il raggiungimento della piena autonomia, consentendo agli operatori di monitorarne l’impatto sulla coppia, di verificare le reali capacità acquisite dalla madre nella gestione della propria autonomia, nella funzione genitoriale, negli adempimenti domestici e organizzativi.

Reinserimento nella società

La finalità ultima della permanenza nella Comunità è il raggiungimento di una nuova collocazione famigliare e sociale da attuarsi mediante ricongiungimento con la famiglia d’origine del minore, collocazione autonoma del nucleo mamma-bambino, o, ove ciò non sia possibile, mediante collocazione del minore in altra famiglia.

Log In

Area riservata 3SG