Modalità di accoglienza e presa in carico
L’accoglienza della diade mamma-bambino avviene attraverso le seguenti modalità:
- contatto telefonico da parte del servizio inviante a cui segue una richiesta scritta di inserimento e la documentazione inerente al caso (copia del decreto del Tribunale, relazione conoscitiva sulla condizione della coppia mamma-bambino ed eventuale valutazione psicologica);
- valutazione in sede d’equipe multidisciplinare dell’inserimento sulla base della disponibilità di una soluzione abitativa idonea all’accoglienza e alla problematicità della situazione;
- comunicazione dell’esito della valutazione al servizio inviante. Se positivo si procederà ai primi incontri con il servizio inviante (al fine di definire l’obiettivo conclusivo dell’intervento con le relative fasi e tempi, il lavoro in rete con eventuali agenzie formali e informali, i ruoli e le competenze dei servizi e della comunità, le modalità e i tempi di verifica) e con l’utente (con l’obiettivo di comprendere ed orientare le sue aspettative e costruire il Progetto Educativo);
- inserimento in Comunità. Dovranno essere presentati un documento identificativo, tessera sanitaria, codice fiscale, scheda sanitaria sia della donna che del/i bambino/i;
- definizione del P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato) dopo un breve periodo di osservazione e sulla base del decreto del Tribunale dei Minori e delle richieste dei Servizi di riferimento.