Vai al contenuto
mercoledì, 29 Novembre 2023
Per informazioni

0331 750301

Comunità Solamore

Il regolamento

Le regole che la Comunità “Solamore” si è data costituiscono uno strumento indispensabile per garantire alle utenti una permanenza il più serena e sicura possibile.
Si riporta di seguito il regolamento che viene sottoscritto dall’ospite al momento dell’inserimento in comunità.

Regolamento della comunità

Nonostante il momento sicuramente difficile che stai attraversando, siamo certi che vorrai approfittare di questa esperienza di comunità per poter trovare la strada più opportuna e più utile per ritrovare le condizioni che possano garantire, a te ed ai tuoi figli, una stabilità ed un equilibrio duraturo.
Le regole che vogliamo dare costituiscono perciò uno strumento indispensabile per rendere la tua permanenza qui la più serena possibile.

Uscite ordinarie

Qualsiasi uscita deve essere concordata con l’educatore ed autorizzata dalla coordinatrice almeno un giorno prima.
Le richieste dell’ultimo momento non saranno accettate, salvo nei casi di forza maggiore.
Nell’arco della giornata si stabiliscono dei tempi dedicati alle uscite personali tenendo conto degli impegni delle utenti e dei ritmi sonno-veglia dei bambini.
La quantità e i tempi delle uscite possono presentare variazioni individuali legate ai progetti personali delle utenti, alle varie fasi di permanenza nella struttura, agli accordi con i Servizi Sociali e le disposizioni dei diversi Tribunali per i Minori.

Visite parenti

Devono essere concordate sia con i Servizi Sociali che con la Comunità.
Vanno rispettati gli orari concordati sia di entrata che di uscita.

Eventuali ritardi

Devono essere tempestivamente comunicati e motivati.
Quelli non giustificati verranno prontamente trasmessi alla forza dell’ordine e comunicati al Servizio Sociale.

Uscite straordinarie

Sono solitamente concordate con il Servizio Sociale.
Eventuali accordi presi direttamente tra l’interessata e i Servizi Sociali che incidono sull’organizzazione della comunità vanno riferiti alla coordinatrice o agli educatori in tempo utile.

Telefonate

Se non ci sono impedimenti da parte del Servizio Sociale, si comunica all’educatore in servizio che si ha la necessità di telefonare e chi si desidera chiamare. Non si telefona oltre le ore 20.00.
L’uso del cellulare viene regolamentato nella prima fase di permanenza ed in particolari casi in cui è necessario tutelare l’utente ed il minore mantenendo riservatezza ed effettuando un controllo più preciso rispetto alle persone esterne con le quali è possibile o meno essere in contatto.
Nelle fasi successive l’uso è libero negli spazi privati, ma viene proibito negli spazi comuni per la tutela della privacy delle persone presenti in comunità.

Gestione del denaro e delle entrate economiche

Questa parte viene costantemente gestita a cura dell’utente in accordo con l’equipe. Pertanto il denaro in contanti viene consegnato dalla madre in ufficio. Non è consentito tenere denaro o oggetti personali di valore in camera.
La vita è in comune. Anche se potrai avere degli spazi a tua disposizione, è importante che tu ti assuma la massima responsabilità all’interno della casa. La casa che ti accoglie è stata ideata con gusto affinché tu possa ritrovarti in un ambiente accogliente e funzionale. Per conservarla in queste condizioni ti chiediamo di rispettarla e mantenerla pulita collaborando attivamente alle faccende domestiche.
La presenza dei bambini, la cura e l’attenzione educativa che meritano da parte di tutti, ci richiede di fare molta attenzione allo svolgersi della giornata, perciò ricordiamo l’importanza di vivere al meglio alcuni momenti fondamentali (la preparazione e la consumazione dei pasti, il riposo notturno, le visite concordate, l’uso del televisore,…) per ricreare una buona armonia “familiare”.
Per la salute tua, del tuo bambino ed anche la nostra, non è permesso far uso di droghe, di alcool, né di farmaci se non regolarmente prescritti dal medico di riferimento e, se fumi, fallo moderatamente e solamente all’esterno della struttura e comunque mai in presenza dei bambini.
Per ogni questione, dubbio, problema, potrai rivolgerti al responsabile o agli educatori, che potranno orientarti e consigliarti per il meglio.
Qualsiasi forma di violazione di tale regolamento potrà essere causa di allontanamento dalla comunità.

Log In

Area riservata 3SG