Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa di settore l’assistenza offerta dall’Hospice Altachiara prevede l’impiego di diverse figure professionali che svolgono un lavoro di équipe.
Il Medico Responsabile
Esperto in tecniche di palliazione, il medico esamina preliminarmente le diagnosi dei colleghi che inviano il Paziente, studia il caso consultando anche gli stessi colleghi e/o attraverso pareri di specialisti, nel rispetto dei protocolli di continuità assistenziale si interfaccia direttamente con il Paziente e i familiari prestando un’attenzione particolare ai chiarimenti da loro richiesti (es. in merito alle terapie previste).
L’assistenza e la sicurezza, di tipo ospedaliero, sono garantite anche dalla presenza di almeno un medico per tutte le 24 ore, servizio di guardia medica attiva la notte.
Il Responsabile Sanitario
Coordina l’intera area sanitaria della struttura; è snodo organizzativo di collegamento tra la Direzione Aziendale e le linee sanitarie operative.
Gli Infermieri
Costantemente in turno, gli infermieri si alternano e si avvicendano nell’assistere 24 ore al giorno il paziente. Rispettano scrupolosamente le direttive loro impartite e si attengono rigorosamente ai protocolli scritti nella preparazione e nella somministrazione delle terapie mediche prescritte.
Gli Operatori di Assistenza
L’assistenza alla persona è affidata a operatori dotati di qualifica professionale che operano in conformità a piani di assistenza personalizzati. Il metodo “dolce” con cui gli operatori prestano la loro assistenza, il “Caregivers’ Sweet Care”, la loro costante formazione in aula e sul campo, conferiscono la preparazione idonea a “occuparsi della persona a tutto tondo”.
I Fiosioterapisti
Presenti quotidianamente nella fascia oraria della mattina, si inseriscono nel programma di cure palliative col preciso scopo di aiutare il paziente ad adattarsi al cambiamento del proprio corpo ed a rallentare il più possibile la perdita di funzionalità. Sotto stretta sorveglianza del personale medico attuano il programma di sostegno delle funzionalità psico-motorie.
Lo Psicologo
Presente almeno 4 ore al giorno, partecipa alla disamina dei casi, prendendo nota di tutti gli aspetti psicologici rilevanti del Paziente.
Conosce e interagisce con i familiari allo scopo di intervenire, se necessario e se richiesto, nelle intricate relazioni interpersonali e familiari, che talvolta causano esse stesse malesseri o infelicità per il Paziente. A richiesta si affianca al Paziente per un consulto privato e nel rispetto più assoluto della privacy oltre che del segreto professionale.
L’Assistente Sociale
Interviene in ausilio per ogni bisogno di tipo personale, ivi compresi i rapporti con gli uffici pubblici. È a questa figura infatti che invitiamo pazienti e familiari a rivolgersi al fine di soddisfare, nel limite del possibile, le proprie esigenze.
L’équipe
Composta da tutte le figure sopra riportate, si riunisce settimanalmente e rielabora i casi clinici in cura. Calibra la terapia medica e farmacologia, sviscera le problematiche relazionali (fra Paziente e operatore, fra Paziente e familiare, fra familiare e operatore…), condivide le singole esperienze allo scopo di dare a tutti i livelli informazioni più complete possibili sul Paziente seguito, condivide il carico umano e psicologico che riporta dal contatto costante col malato.
Il Responsabile di Struttura
Ha la responsabilità funzionale di tutto il personale operante all’interno della struttura. Stabilisce i turni di lavoro, riposo, ferie e autorizza i permessi. Si occupa, inoltre, del coordinamento dei servizi generali e dei servizi accessori alla degenza; è l’interlocutore sia del personale operativo che dei familiari e degli ospiti per ogni questione di natura organizzativa.