DEFINIZIONE
La misura RSA APERTA si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente socio-sanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni, in condizioni di non autosufficienza.
FINALITÀ
Attraverso interventi qualificati, si intende sostenere il mantenimento il più a lungo possibile delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura. La misura offre inoltre un sostegno al caregiver, sia di tipo psicologico, che nell’espletamento delle attività di assistenza, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.).
DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO ALLA VALUTAZIONE
La misura si rivolge a:
- Persone con demenza/Alzheimer: presenza di certificazione rilasciata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate/equipe ex U.V.A. ora CDCD;
- Anziani non autosufficienti: età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%.
In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un caregiver familiare e/o professionale che presta assistenza nell’arco della giornata e della settimana
Dove si svolgono gli interventi?
Gli interventi possono essere erogati sia a domicilio della persona che all’interno della RSA nelle aree ad essi riservate tenendo conto di quanto previsto per il contrasto dell’infezione da SARS COV-2 nel periodo di transizione tra fase pandemica e fase interpandemica.
Il Personale dedicato al Servizio RSA APERTA
3SG Camelot è impegnato nel servizio di RSA Aperta con diverse unità di personale. L’equipe del servizio, articolato nelle due aree demenza e non autosufficienza, è composta da personale con professionalità specifiche in grado di offrire risposte efficaci ai bisogni espressi dall’utenza. Le principali figure professionali coinvolte sono: Medico, Psicologhe, Educatori, Musicoterapista, Fisioterapisti, Assistenti Domiciliari (ASA/OSS), Infermieri, Assistente Sociale. Tutti i professionisti impegnati nel servizio dispongono di esperienza diretta di almeno due anni in ambito di assistenza a persone fragili e anziane.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA MISURA
Presentazione della richiesta
Il cittadino interessato alla misura può contattare telefonicamente il Centralino tel. 0331/750301 da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 20,00, la Reception tel. 0331/750337 da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 o recarsi personalmente presso il servizio reception sito negli uffici amministrativi di via Padre Lega, 54.
A seguito del contatto viene fissato un colloquio informativo al termine del quale, se presenti i requisiti necessari, viene fornita la modulistica per la richiesta dell’attivazione del servizio.
L’istanza di ammissione potrà essere presentata dall’interessato oppure da: Tutore/Curatore; Amministratore di sostegno; Familiare.
Cosa allegare alla domanda
Alla domanda vanno allegati:
- Certificazione diagnostica di demenza/Alzheimer (solo per persone affette da demenza);
- Copia del verbale di Invalidità Civile (per persone anziane non autosufficienti);
- Copia del documento di identità e della tessera sanitaria in corso di validità dell’interessato all’erogazione della misura;
- Copia del documento di identità in corso di validità di chi firma la domanda (se diverso dall’interessato al beneficio della misura);
- Copia dell’eventuale documentazione sanitaria e socio-sanitaria attestante le condizioni clinico-funzionali (solo se già posseduta)
Verifica dei requisiti di accesso e Valutazione Multi Dimensionale
Successivamente alla richiesta l’equipe del servizio RSA APERTA di 3SG provvederà entro 5 giorni lavorativi a contattare il richiedente al fine di verificare il possesso dei requisiti di accesso al servizio. Verrà quindi programmata una visita al domicilio per una più approfondita Valutazione Multidimensionale
In caso di esito positivo alla Valutazione Multidimensionale l’equipe procede alla definizione del Progetto Individuale (P.I.), condiviso con la persona e/o con il suo Amministratore di Sostegno e/o con il caregiver di riferimento e sottoscritto dagli stessi. Sulla base dei bisogni rilevati e in coerenza con il Progetto Individuale, verrà anche elaborato il Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.), che indicherà gli interventi programmati, le figure professionali coinvolte, le modalità ed i tempi di attuazione.
INTERVENTI
Le prestazioni, la durata e la frequenza previste dalla misura sono differenziate e variabili in relazione allo stato di bisogno dell’utente rilevato con la Valutazione Multidimensionale e dovranno tener conto dei vincoli e delle indicazioni stabilite da Regione Lombardia.
Le macro-aree d’intervento sono due:
- Interventi per le persone affette da demenza/Alzheimer certificata
- Interventi rivolti ad anziani non autosufficienti
L’equipe interviene sul paziente sulla base dei bisogni rilevati in coerenza a quanto definito nel progetto personalizzato e nel Piano di Assistenza Individuale.
A titolo esemplificativo inseriamo alcuni interventi possibili divisi per area:
AREA MEDICA
- Visita e valutazione medica all’interno della Valutazione Multidimensionale;
AREA INFERMIERISTICA: Nursing Familiare/Caregiver, aiuto gestione nutrizione/disfagia
AREA RIABILITATIVA
- Stimolazione/Mantenimento capacità motorie; Riabilitazione motoria; Interventi di mantenimento delle capacità residue e prevenzione danni terziari
AREA SOCIALE E EDUCATIVA
- Stimolazione cognitiva; Consulenza alla famiglia per la gestione dei disturbi comportamentali; Sostegno all’assistito per la gestione dei disturbi comportamentali; Interventi di mantenimento abilità residue; Uscite di gruppo sul territorio
AREA ASSISTENZIALE
- Igiene personale completa; Uscite sul territorio di gruppo in struttura; consulenza alla famiglia/caregiver per igiene personale; Sostituzione caregiver domiciliare; Stimolazione/Mantenimento capacità motorie
AREA PSICOLOGICA E SUPPORTO AL CAREGIVER
- Supporto psicologico al caregiver; Consulenza alla famiglia/caregiver per disturbo comportamentale; Stimolazione cognitiva; Interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento
- Interventi per il mantenimento delle abilità residue
BUDGET PER LA MISURA E COSTO DEI SERVIZI
Il budget annuo definito con DGR n.XI/2672/2019 è pari ad € 4.000,00 a disposizione di ogni beneficiario per usufruire dei diversi servizi sostenuti dalla misura. I piani saranno definiti entro i limiti massimi stabiliti salvo situazioni di particolare necessità: pertanto l’utenza potrà pertanto beneficiare del servizio in forma GRATUITA.