Vai al contenuto
mercoledì, 29 Novembre 2023
Per informazioni

0331 750301

Hospice Altachiara

Servizi

L’accettazione amministrativa e l’accettazione sanitaria

Per poter essere ospitati ad Altachiara occorre presentare domanda alla Reception ubicata all’ingresso di via Padre Lega 54 a Gallarate. La domanda deve essere corredata di documentazione medica recente, che attesti lo stato terminale della malattia, redatta dal Medico di Medicina Generale o dal Medico della Struttura Ospedaliera o dal Medico specialista che conosca le condizioni del Paziente.
Essa deve contenere:
• la diagnosi
• la prognosi
• le condizioni che determinano la terminalità
• la terapia in corso

È esclusivamente il personale medico dell’hospice, costantemente presente in struttura, a fare la valutazione sanitaria durante un colloquio preventivo al Paziente e/o alla persona di fiducia. Il medico esamina la documentazione e informa il Paziente in modo esauriente riguardo alle terapie che la struttura può offrire.
Qualora la disponibilità dei posti letto non fosse sufficiente a soddisfare in tempi utili tutte le richieste di ricovero pervenute, viene consultata una lista di attesa che fornisce un criterio certo, ispirato a principi generali di universalità, equità e appropriatezza, sul diritto di accesso.
Il criterio temporale, basato cioè sulla data di “entrata in contatto” con la struttura, è considerato discriminante solo a parità di punteggio calcolato sugli altri indicatori e diviene invece prioritario decorsi 15 giorni dall’inserimento in lista di attesa.
Criterio qualitativo importante è la valutazione comprensiva multidimensionale delle condizioni psicofisiche generali o Karnofsky; tale scala di valutazione è compilata dal medico di Medicina generale o dal medico specialista che conosca le condizioni del Paziente. Un basso indice Karnofsky costituisce un criterio di priorità nel ricovero.
La possibilità di assistenza al domicilio, una sintomatologia critica non controllabile a domicilio e la situazione assistenziale prima del ricovero costituiscono gli altri criteri di valutazione per la determinazione della priorità d’ingresso del paziente.
In caso di necessità, all’accettazione degli ospiti può prendere parte anche uno psicologo, comunque presente in struttura.
Concluse le pratiche formali dell’accettazione, al momento dell’ingresso del Paziente viene sottoscritto un contratto di ricovero.

Visite preliminari alla struttura

La persona addetta al ricevimento è la Receptionist, i cui compiti sono quelli di fornire le informazioni generiche sulla struttura, accogliere il Paziente e i familiari, accompagnare gli stessi durante la visita preliminare e completare tutte le pratiche per il “check-in”.
La Receptionist è presente in struttura dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 12,30 e dalle 14.00 alle 18.00.

I Servizi generali

L’hospice Altachiara è composto da 12 unità residenziali; il ricovero è completamente a carico del Servizio Sanitario ed è in grado di offrire tutti i servizi propri della rete di cure palliative.
Caratteristiche principali sono l’assistenza continua e l’attenzione costante e rigorsa, possibili grazie a un lavoro di équipe multisciplinare che vede il coinvolgimento di diverse figure professionali tra cui medici, infermieri, operatori socio sanitari, assistenti sociali, psicologi, assistenti spirituali e volontari.
Ogni unità residenziale è dotata di letto tecnologico con materassi e cuscini antidecubito adatti anche a pazienti non deambulanti e non autosufficienti, di letto per l’accompagnatore e di un angolo cottura per la preparazione di bevande calde.
E’ presente all’interno di ciascuna di esse un sofisticato sistema di monitoraggio che permette il continuo aggiornamento delle condizioni del Paziente da parte del personale di assistenza.
L’assistenza spirituale è garantita dai rapporti con le parrocchie del comprensorio.

L’assistenza medica è garantita nell’arco delle 24 ore attraverso la costante presenza di un medico della struttura ed è prevista la guardia medica attiva di notte. Sono previsti protocolli di continuità assistenziale con il medico di medicina generale o l’ospedale che ottimizzano l’assistenza medica.
L’assistenza infermieristica è altamente specializzata e comprende la disponibilità di infermieri professionali che si avvicendano nell’arco delle 24 ore.

Il servizio di fisiokinesiterapia si integra nelle cure palliative con lo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, non importa quanto lunga essa sia, rallentando il più possibile la perdita di funzionalità dell’organismo e gestendo le inevitabili implicazioni psicologiche dettate dai mutamenti fisici dovuti al progredire della malattia.
Nell’arco delle 24 ore è garantita la presenza di personale assistenziale specializzato dedito alla cura del paziente.
Attraverso lo psicologo, disponibile quotidianamente in struttura, è possibile a richiesta effettuare colloqui e confronti sia per i pazienti che per i familiari.

Log In

Area riservata 3SG